
Ecco finalmente la realtà offline rispetto alla grafica da Second Life dei progettisti che a mio avviso stanno perdendo il contatto con questo tipo di realtà rispetto a quella online dove se la cavano benissimo.
La frattura nel paesaggio è netta e ben percepibile, da tenere presente che la foto è stata scattata da un incrocio quindi sono le istantanee dalle due direzioni ortogonali rispetto allo stesso punto.
Periferia della città e dell'anima, l'anonimità, la mancanza di riferimenti, la non addomesticabilità dei luoghi che li rendono perciò dei non-luoghi.
Solo una siepe fitta a alta può oscurare la vista dell'esterno, a ricordare il proverbio:"occhio non vede, cuore non duole".
Questo è solo un esempio del quartiere "Terraglio" a Mestre, incastrato fra l'omonima statale per Treviso e la tangenziale per Padova, Trieste, Belluno.
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4/11/1995 - Serie generale n. 258DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI
MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI DECRETO 20 giugno 1995, n. 458 Rettifica al regolamento recante norme per la trasposizione di una specifica tecnica in regola tecnica valida per l'omologazione in ambito nazionale delle apparecchiature dei terminali mobili d'utente del sistema radiomobile analogico pubblico di comunicazione operante nella banda dei 900 MHz, adottato con decreto ministeriale 5 gennaio 1995, n. 71
IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONIVisto il decreto 5 gennaio 1955, n. 71, che ha disposto la trasposizione di una specifica tecnica in regola tecnica valida per l'omologazione in ambito nazionale delle apparecchiature dei terminali mobili d'utente del sistema radiomobile analogico pubblico di comunicazione operante nella banda dei 900 MHz, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzella Ufficiale n. 63 del 16 marzo 1995; Considerato che, per errore materiale, l'originale del provvedimento trasmesso all'ufficio pubblicazione leggi e decreti del Ministero di grazia e giustizia si presenta manchevole di una pagina; Considerato che il Consiglio di Stato ha espresso il proprio parere favorevole nell'adunanza generale del 17 novembre 1994 sul testo integrale del provvedimento, comprensivo della pagina mancante nel testo originale; Vista la comunicazione al Presidente del Consiglio dei Ministri a norma dell'ari. 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400 (nota n. GM 88681/4267DL/CR del 13 maggio 1995); ADOTTA il seguente regolamento: Art. 1. 1. Al decreto 5 gennaio 1595, n. 71, citato nelle premesse, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale-a. 63 del 16 marzo 1995, nell'allegato 1, INTRODUZIONE, alla voce "vi. Manuali d'utente", dopo la lettera (a), sono aggiunte le seguenti disposizioni: «Gli utenti sono avvisati che per un uso soddisfacente dell'apparato e per la sicurezza personale, si raccomanda che nessuna parte del corpo deve trovarsi ad una distanza inferiore a 20 cm dall'antenna durante il funzionamento dell'apparato.
(b) I manuali d'utente per tutte le classi di terminali mobili dovranno includere la seguente avvertenza: E' consigliato agli utenti di spegnere l'apparato durante il rifornimento di carburante. (c) I manuali d'utente per le stazioni portatili e trasportabili delle classi 2, 3 e 4 dovranno includere le seguenti avvertenze: Spegnere il radiotelefono quando si e' in aereo; l'uso in aereo puo' essere pericoloso per le operazioni di quest'ultimo, crea disturbi alla rete cellulare ed e' illegale. La mancata osservanza di questa disposizione puo' condurre alla sospensione o al rifiuto del servizio telefonico cellulare al contravventore o ad una azione legale, oppure ad entrambe le cose. (d) I manuali d'utente di tutte le classi di terminali mobili devono includere la seguente avvertenza: Questo apparato e' omologato per la connessione alla Rete Cellulare del Sistema Radiomobile Analogico Pubblico di conversazione a 900 MHz. (e) Qualora si preveda la connessione di qualunque classe di terminali mobili a sorgenti di alimentazione o carica batterie che usano tensioni superiori a 50 Vca eff. o 75 Vcc, il manuale d'utente dovra' specificare la sorgente (i) d'alimentazione e il (i) carica batterie approvati per l'uso con il terminale mobile e includere la seguente dichiarazione: "Questo apparato puo' essere usato quando e' alimentato da (identificazione del (dei) carica batterie e/o dell' (degli) alimentatore (i). L'uso di altri dispositivi annullera' ogni certificazione dell'apparato e puo' essere pericoloso"».II presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Roma, 20 giugno 1995 Il Ministro: GAMBINO Visto, il Guardasigilli: MANCUSO Registralo alla Corte dei conti il 13 ottobre 1995Registro n. 6 Poste, foglio n. 104
"Cieli tersi e orizzonti verdi circondano isole residenziali e amministrative" (F. Vallerani e M. Varotto 2006). La computer - grafica attenua i danni paesaggisitici e ambientali riducendo il tutto ad un gioco ad una perfetta "relatà virtuale". A destra si notano bene ciò che i miopi pianificatori del territorio vedono solo sul meraviglioso sinoglo e decontestualizzato progetto sul monitor del progettista.