I consigli del prof. Falciasecca e le Leggi dello Stato dal sito Elettrosmog
Giugno 99 - Ecco cosa dice il professor Gabriele Falciasecca, della Fondazione Marconi di Bologna: Gli studi scientifici condotti finora non giustificano l’apprensione che si e' creata sugli effetti biologici dei telefonini, ma ci sembra giusto concedere a quanti sono preoccupati ampi spazi di cautela. Anche se non si tratta di precauzioni obbligatorie, il telefonino puo' essere usato senza tenerlo attaccato alla testa, per mezzo dei dispositivi che fra l’altro consentono di avere le mani libere, come il viva-voce oppure l’auricolare-microfono. Si possono usare dei ritrovati che assorbono parzialmente le onde emesse dall’antenna, anche se la loro efficacia mi sembra ancora molto limitata. In genere e' meglio evitare di tenerlo a stretto contatto con il corpo, per ridurre al minimo l’assorbimento dell’energia da parte dei sistemi biologici. La dichiarazione e' stata pubblicata dal Corriere della Sera dell’8 giugno 1999 (pagina 18). Stupisce, e molto, che un esperto come il prof. Falciasecca parli di prescrizioni che non sono obbligatorie. Lo sono eccome, invece. Esiste infatti una Legge cautelativa dello Stato (il decreto del 20 giugno 95, n.458) che impone di usare il telefonino tenendo l’antenna ad almeno 20 centimetri di distanza da qualsiasi parte del corpo. Esiste, ma non se ne parla mai. La Fondazione Marconi - Elettra 2000 e' un autorevole organismo finanziato da Tim, Omnitel e Wind. Fonti: Corriere della Sera, Gazzetta Ufficiale R.I., Fondazione Marconi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
Questo ricorda molto Thank you for smoking, non soi se l'ahi visto, bel film.
Comunque:
sono il monolito, quello di Splinder. Non aggiorno il blog perché da poco più di un mesetto mi sono trasferito in un'altra città e sono momentaneamente sprovvisto di collegamento onternet (ma la cosa dovrebbe risolversi a breve). Mi connetto quindi da un internet-point. Ma, dato che mi connetto principlamente per cercare cose riguardanti possibili lavori, dedico pochissimo tempo al blog, che invece me ne richiede abbastanza. Se vuoi farmi qualche domanda, non c'è problema, anche perché il blog riprenderà le sue attività molto presto (spero). Puoi inviarmi una mail all'indirizzo: ilmonolito@gmail.com o contattarmi privatamente su splinder.
un saluto.
Ottimo articolo, ma difficile (per me) da leggere, lo sfondo nero è micidiale. Comunque Ok
Tante cose si sanno nel nostro paese, ma si fa finta di non saperle perchè c'è a chi fa comondo così...ciao e grazie di essere passato da me
FantArt.
FantArt Dreams'Diary
E' vero, lo sfondo nero distrugge gli occhi in 2 minuti! Può essere figo, ma stanca.
A presto, ALberto
Posta un commento